• Gilberto Corretti è architetto e designer.
E’ nato nel 1941 a Firenze dove vive e lavora. Ha uno studio specializzato nel progetto di Industrial Design e nella Ricerca e Sviluppo del prodotto industriale.

• 1966 Si laurea in architettura alla Facoltà di Architettura di Firenze. Sempre a Firenze, insieme ai colleghi Andrea Branzi, Paolo Deganello e Massimo Morozzi, fonda lo studio Archizoom Associati (A.A.). Lo studio A.A. ha svolto attività fino al 1973 nei settori dell'edilizia residenziale, del restauro edilizio, dell'industrial design, della ricerca applicata impostando alcune delle tematiche principali dell'Architettura Radicale. L’archivio dei disegni dello studio A.A. é stato acquisito nel 1981 dall’Archivio della Comunicazione dell’Univerità degli Studi di Parma diretto dal prof. Carlo Quintavalle mentre l’archivio delle immagini (foto e diapositive) é stato acquisito nel 1998 dal Centro Georges Pompidou di Parigi. Alcuni progetti dello studio A.A. fanno parte delle collezioni permanenti del Victoria an Albert Museum di Londra, del Museo del Design Italiano della Triennale di Milano, del Museo d’Arte Moderna di New York, del Vitra Design Museum di Frankfurt am Main, del Museo d’Arte Contemporanea C/Arte Pecci di Prato, del FRAC Centre (Fonds Régional d’Art Contemporain) d’Orleans, del Museo do Design- Centro Cultural de Belém, Lisbona.

• 1973. E' consulente editoriale della Casa Editrice Piccoli, (Milano) specializzata in editoria per l’infanzia. Scrive e d illustra libri per ragazzi.
- Progetta per Cassina (Meda -MI) sistemi di arredo per la casa.
- Progetta per la Marcatré (Misinto -MI) sistemi di arredo per il lavoro in ufficio.

• 1980 E’ consulente e della RDA (Milano), Società di Servizi per la Ricerca e Sviluppo del prodotto industriale.

• 1983 E’ direttore della Divisione Software Videogiochi della Model Racing Elettronica (Falconara AN).

• 1985 E’ consulente e progettista dell'Adica Pongo (Firenze) per la progettazione di nuove linee di prodotti per l'infanzia.

• 1988 Progetta per la CIDUE (Thiene-VI) complementi d’arredo per la casa.

• 1990 Progetta per la Planula (Agliana-FI) sistemi d’arredo per il lavoro in ufficio.

• 1992 E’ consulente per il progetto del colore negli ambienti terapeutici e di degenza dell’ospedale pediatrico Anna Mayer di Firenze.

• 1994 E’ consulente della Logitron Sistemi Elettronici (Firenze) per la progettazione di POS (terminali di pagamento elettronico) ed elaboratori elettronici.

• 1997 Progetta per la Sevi (Ortisei -BZ) giocattoli e lampade per bambini.

• 1995-97 Fa parte del gruppo di lavoro incaricato dalla Regione Toscana del progetto esecutivo della R.I.F. (Rete Regionale dell’Innovazione Formale).

• 1999 Progetta per la ditta INTES (Firenze) un distributore automatico di liquidi farmaceutici soggetti a controllo fiscale.

• 2000 E’ consulente della Poltronova (Montale PT) per la riedizione filologica del catalogo storico Poltronova;

- progetta e dirige i lavori della nuova Ludoteca dell’Ospedale Anna Meyer di Firenze;

• 2002 Per la ditta AEP (Firenze) progetta Futura, obliteratrice elettronica di titoli di viaggio in funzione sugli autobus Linea/Ataf di Firenze (in collaborazione con Spring Design).

• 2005 per Poltronova cura la realizzazione filologica della collezione di mobili Superbox di Ettore Sottsas per la mostra “Sottsass progetti 1946-2005” al Museo d’Arte Moderna di Trento e Rovereto.

• 2004-2006 E’ coordinatore di Care Toys, Laboratorio di ricerca e progettazione di giochi e spazi ludici patrocinato dalla Fondazione Anna Meyer, ISIA di Firenze e Assessorato Pubblica Istruzione di Pistoia. Il laboratorio ha realizzato l’arredo della ludoteca dell’Unità Pediatrica dell’ospedale B. Ramazzini di Carpi (MO) e l’arredo delle sale giochi del Nuovo Meyer di Firenze (in corso).